
Cry Macho
- Clint Eastwood, Daniel V. Graulau, Dwight Yoakam
- Clint Eastwood
- 11 February 2022
Sinossi
Mike Milo è una vecchia gloria del rodeo riconvertita in addestratore di cavalli alla fine degli anni Settanta. Un incidente e diverse bottiglie dopo è in credito con la vita e in debito col suo capo, Howard Polk. Padrone di un ranch con pochi scrupoli e molte ambasce, Polk affida a Mike la missione di ritrovare suo figlio in Messico e di condurlo negli States. Mike accetta ma le cose non saranno così facili. Rafael è testardo come il gallo con cui si accompagna, sua madre violenta come gli uomini di cui si circonda. Dissuaso a più riprese dagli scagnozzi della donna, decisa a trattenere il figlio al di qua del confine, Mike persiste e convince Rafael a seguirlo. L’improbabile duo incontrerà molti ostacoli lungo la strada ma altrettante corrispondenze che metteranno le rispettive vite nella giusta prospettiva.
PRESENTAZIONE DEL FILM
“Guess it’s really never too late, to find a new home” è il tema della colonna sonora con cui si apre questo film a tratti sorprendente, girato e interpretato da un inossidabile Clint Eastwood. A 91 anni infatti, l’attore e regista non sembra essere ancora stanco, né di recitare né di indossare ancora una volta i panni di un uomo che, in un modo o nell’altro, tenta di ritrovare la strada di casa.
Questo film ha avuto una storia travagliata: è l’adattamento cinematografico di un romanzo del 1975 scritto da Richard Nash; in realtà, il soggetto nacque già all’epoca come una sceneggiatura che però venne rifiutata diverse volte e fu appunto, trasformata in romanzo. Nel corso degli anni, diversi attori hanno tentato di ricavarci un film (anche Arnold Schwarzenegger lo aveva annunciato come primo progetto al termine del suo mandato politico): Eastwood ripesca il progetto e ne fa un film dal taglio crepuscolare, un’inevitabile riflessione anche su sé stesso e sul suo lavoro.
Egli stesso ha parlato di questa storia come quella di “un uomo che ha dovuto fronteggiare molte difficoltà nella vita e tutto a un tratto si ritrova a dover fare i conti con un’altra sfida inaspettata; mantiene la parola data e ricomincia a vivere “. E così il viaggio on the road con il ragazzo e con il suo gallo, sarà l’occasione per riflettere sula propria esistenza e trarre da questa riflessione nuove prospettive. Così come una nuova prospettiva appare già nel titolo: piangere, mostrare le proprie fragilità non è una cosa comune nel mondo in cui si muovono i personaggi di questa storia, ma Eastwood ci fa immaginare che invece un modo diverso di vivere le proprie emozioni è sempre possibile.
A cura di Ileana
Proiezioni
- 21:15
- 21:15