Sinossi

Londra, 1943. Gli ufficiali Ewen Montagu e Charles Cholmondeley, membri dell’MI5 che sviluppa durante la guerra un sistema efficace di controspionaggio (Double Cross), escogitano un piano improbabile quanto ingegnoso per ingannare i nazisti e fargli credere che gli alleati sbarcheranno in Grecia invece che in Sicilia. Lo stratagemma consiste nel lasciare andare alla deriva, in prossimità della costa spagnola, il cadavere del maggiore William Martin, fornito di un fascicolo d’informazioni che attestano la sua esistenza e il falso piano di invasione. Il maggiore in questione è in realtà un povero diavolo morto avvelenato e ‘prestato’ alla patria che gli inventa una nuova identità. A guidare l’operazione Mincemeat, con Montagu e Cholmondeley ci sono anche Ian Fleming, il padre di James Bond, e Jean Leslie, segretaria dei servizi segreti che ispira il romance di William Martin e innamora perdutamente i due ufficiali. Tra dolori intimi e dovere patriottico, i nostri faranno l’impresa.

PRESENTAZIONE DEL FILM
Basato su una storia vera, raccontata nell’omonimo libro di Ben MacIntyre, Operazione Mincemeat
si basa sul depistaggio ad opera di due agenti dell’MI5 in merito al vero luogo di sbarco delle truppe
alleate nel luglio del 1943. Una storia talmente inverosimile da non credere sia vera, eppure ha
rappresentato uno snodo cruciale durante il conflitto mondiale; per di più, storia nella storia,
l’ispirazione per il suo piano Montagu la prese da Ian Fleming, suo collega nella Marina britannica,
nonché ideatore di James Bond.
Deus ex machina di tutta l’operazione è naturalmente Winston Churchill che, grazie alla sua
personalità estremamente carismatica e risolutiva, da sempre rappresenta un perfetto soggetto
cinematografico, da impiegare nelle trame più disparate.
John Madden si cimenta qui in una storia drammatica, senza disdegnare quei tratti di commedia
che lo hanno reso celebre dopo Shakespeare in love (candidato agli Oscar per la miglior regia nel
99) e il risultato è un intreccio ricco di suspense, ma sempre tenendo ferma la bussola sull’obiettivo:
dimostrare cosa sia in grado di fare l’immaginazione al potere, anche in tempo di guerra.
L’ambientazione da classico film inglese fa il resto: una Londra mondana, nonostante la guerra, un
sottoscala dove tessere trame e una storia d’amore di non semplice evoluzione: tutti ingredienti
che ne fanno un film convincente e appassionante.
Come spiegato dallo stesso regista, oltre che completamente affascinato da una storia talmente
improbabile da essere irresistibile, questo è stato il suo modo di omaggiare tutti quegli eroi rimasti
dietro le quinte, soldati in quel momento disposti a tutto pur di difendere il proprio Paese e
l’Europa.

A cura di Ileana

Video e Foto

1 video

Proiezioni

  • 21.15
  • 21.15