
La stranezza
- Salvatore Ficarra, Toni Servillo, Valentino Picone
- Roberto Andò
- 20 January 2023
Sinossi
Quando Luigi Pirandello torna ad Agrigento, deve fare i conti con una crisi creativa e nel frattempo si troverà coinvolto nelle vicende personali e artistiche di due strani compaesani.
PRESENTAZIONE DEL FILM
Il film di Roberto Andò (autore tra gli altri de Le Confessioni, sempre con Toni Servillo e del recente Il bambino nascosto) si sofferma su un momento molto particolare della vita del maestro Pirandello, quando nel comporre Sei personaggi in cerca d’autore incontrò molte difficoltà, principalmente a causa della situazione familiare che lo faceva soffrire molto. Sua moglie infatti, aveva cominciato a soffrire di quel delirio paranoico che costrinse poi Pirandello e i suoi figli ad internarla in quello che allora era ancora definito manicomio, dove la povera donna rimase per
quarant’anni, fino alla sua morte, senza mai più voler rivedere il marito.
Il tormento interiore, quel sentimento indefinito che lo porta a immaginare luoghi e personaggi con i loro dialoghi, in altre parole, quella “stranezza”, sono punto cruciale del film, che si interseca perfettamente con le vicende del duo di artisti, “dilettanti professionisti” con cui il maestro fa amicizia e che accompagna nella passione per il teatro.
Da molti la scelta di due coprotagonisti prevalentemente comici come Ficarra e Picone è apparsa come una scommessa, ma non certo da oggi i due hanno imparato a smarcarsi da questa etichetta semplicistica, dimostrando doti di profondità e spessore, già notate in occasione dell’allestimento dello spettacolo Le Rane tratto da Aristofane.
Il film è un film colto, pieno di citazioni letterarie (non solo Pirandello, ma anche Verga, nonché la dedica a Leonardo Sciascia, che di Andò fu amico e mentore, spingendolo a scrivere, per la stampa prima e per il cinema poi) che ha riscosso un successo incredibile di pubblico fino a vincere il Biglietto d’oro 2022.
A cura di Ileana
Proiezioni
- 21.15
- 21.15