Edison – L’uomo che illuminò il mondo
Venerdì 11 e Sabato 12 Ottobre
ore 21.15
Benedict Cumberbatch nei panni di Thomas Edison e Michael Shannon in quelli di George Westinghouse sono i protagonisti di EDISON – L’uomo che illuminò il mondo. La storia della competizione epica e spietata tra i due più grandi inventori dell’era industriale per stabilire quale dei due sistemi elettrici avrebbe dominato il nuovo secolo. Sostenuto da J.P. Morgan, Edison abbaglia il mondo illuminando Manhattan, ma Westinghouse, aiutato da Nikola Tesla, riuscì ad individuare alcuni pesanti difetti nel sistema a corrente continua di Edison. Scatenando una vera “guerra della corrente”, Westinghouse e Tesla puntano tutto sul sistema a corrente alternata, una scelta rischiosa e pericolosa. Diretto da Alfonso Gomez-Rejon (Quel Fantastico Peggior Anno della Mia Vita) e scritto dal drammaturgo Michael Mitnick (“Sex Lives of our Parents”), EDISON – L’uomo che illuminò il mondo annovera nel cast anche Katherine Waterston, Nicholas Hoult, Tom Holland, Matthew Macfadyen e Tuppence Middleton.
PRESENTAZIONE DEL FILM
Sebbene il titolo scelto in italiano tenda a far percepire come protagonista principale solo la figura del grande inventore Edison, in realtà in questo film si parla anche di molto altro: si parla di progresso, genialità, scambi commerciali e piccole vendette.
Siamo alla fine del XIX secolo, periodo storico ricco di cambiamenti epocali in ogni campo ed Edison riesce finalmente ad inventare una lampadina, a corrente continua, che resta accesa per tredici ore consecutive. Intuendo le enormi potenzialità di questa scoperta, il suo diretto concorrente, George Westinghouse, compra i brevetti della corrente alternata e inizia anch’egli a produrre energia elettrica. Tra i due rivali inizia una guerra senza esclusione di colpi, leciti e meno leciti, ulteriormente alimentati dalle loro diversità caratteriali. Ambizioso e spregiudicato Edison, quanto posato e più corretto Westinghouse. Tra i due, come un’ombra silenziosa ma determinante, c’è la figura di Nikola Tesla, immigrato slavo che fatica a realizzarsi, con disturbi ossessivo compulsivi ma la cui genialità contribuirà ad illuminare davvero il mondo, pur se lui non ne riuscirà a cogliere i frutti, disinteressato del tutto al successo economico derivante dalle sue invenzioni.
Girato nel 2016, il film è stato distribuito con più di due anni di ritardo non solo a causa dell’impatto negativo dovuto al caso Weinstein ma anche perché il regista ha voluto rimaneggiarlo anche dopo che il film era stato presentato al Festival di Toronto, anche a causa della scelta di girare tutte le riprese separatamente per i personaggi di Edison e Westinghouse.
In definitiva, è proprio grazie anche alle invenzioni di Edison che stasera possiamo goderci questo film: dopo aver legato il suo nome all’elettricità, infatti, inventerà il cinetoscopio, un precursore del proiettore cinematografico, che però lui aveva concepito per una fruizione individuale e non ancora collettiva, resa possibile dai fratelli Lumière.
A cura di Ileana